FAQ - maschere di protezione respiratoria
Scegliere una maschera di protezione non è facile. Qual è la differenza tra una maschera ffp1 ed ffp 2? Quando è necessario indossare una maschera completa? Quando occorre sostituire il filtro? In questa sezione, potrete trovare queste e molte altre domande. Per respirare bene, lasciatevi guidare da Seton!
- Quali tipo di maschera di protezione per quale rischio?
- Qual è il significato di 'VME'?
- Qual è il significato di 'VLU'?
- Perché scegliere una maschera di protezione con valvola?
- Quali sono le caratteristiche di una maschera ffp1?
- Quali sono le caratteristiche di una maschera ffp2?
- Quali sono le caratteristiche di una maschera ffp3?
- Perché è importante non riutilizzare una maschera monouso?
- Qual è la differenza tra una maschera a coppa, morbida e pieghevole?
- Che tipo di manutenzione richiede una maschera di protezione respiratoria completa?
- Quando è necessario sostituire una maschera di protezione?
- Quando è necessario sostituire un filtro per maschera riutilizzabile?
- In qualità di datore di lavoro, ho l'obbligo di mettere delle maschere di protezione a disposizione dei miei dipendenti?
Quale tipo di maschera di protezione per quale rischio?Per una protezione contro le particelle (polveri, fumo) o i vapori dell'olio, scegliete una maschera antipolvere (tipo FFP1, FFP2 o FFP3) o una semi-maschera monouso/riutilizzabile. Per una protezione contro gas e vapori, scegliete una semi-maschera monouso/riutilizzabile o una maschera completa. Scegliete tra questi due tipi di maschera per essere protetti contro le particelle e i gas/vapori.
|
||||||||
Qual è il significato di 'VME'?È il Valore Medio di Esposizione, cioè la concentrazione massima alla quale essere esposti durante una giornata di 8 ore senza rischio per la salute. Consultate il sito dell'INAIL per maggiori informazioni. |
||||||||
Qual è il significato di 'VLU'?Quando una maschera di protezione protegge fino a 50 x il VME, si parla del Valore Limite di Utilizzo. Esso corrisponde alla quantità massima di agenti contaminanti contro i quali la maschera protegge l'utilizzatore. Più elevato è il VLU, maggiore è la protezione della maschera. Leggete attentamente i consigli dell'INAIL. |
||||||||
Perché scegliere una maschera di protezione con valvola?Una maschera dotata di una valvola è più comoda in caso di uso prolungato. L’aria non sarà trattenuta nella maschera, riducendo così l'accumulo di calore e umidità. In questo modo, evitate la formazione di condensa se indossate degli occhiali protettivi. Inoltre, noterete una debole resistenza respiratoria. |
||||||||
Quali sono le caratteristiche di una maschera ffp1?Una maschera ffp1 è perfetta per il bricolage e i piccoli lavori e protegge contro le polveri fini non tossiche. La concentrazione di contaminante arriva fino a 4 x VME. La presenza di una valvola è possibile ma non obbligatoria. |
||||||||
Quali sono le caratteristiche di una maschera ffp2?Una maschera ffp2 si utilizza, ad esempio, nel settore dei Lavori Pubblici, le fonderie e l'industria farmaceutica. Questo tipo di maschera protegge dalle particelle fini (tossiche) e dai virus influenzali come l'influenza aviaria, la SARS, la tubercolosi o l'influenza A. La concentrazione di contaminante arriva fino a 10 x VME. La presenza di una valvola è possibile ma non obbligatoria. |
||||||||
Quali sono le caratteristiche di una maschera ffp3?Una maschera ffp3 vi assicura la migliore protezione contro le particelle fini come quelle dell'amianto. La concentrazione del contaminante arriva fino a 50 x VME. Questa maschera respiratoria può essere utilizzata negli ambienti molto polverosi. È sempre dotata di una valvola per offrire un maggiore comfort e ridurre la condensa all'interno, evitare l'appannamento degli occhiali e facilitare la respirazione. |
||||||||
Perché è importante non riutilizzare una maschera monouso?Quando una maschera di protezione è indicata come maschera "monouso", si raccomanda vivamente di buttarla alla fine della giornata poiché la protezione ottimale non è più garantita. |
||||||||
Qual è la differenza tra una una maschera a coppa, morbida e pieghevole?Una maschera a coppa è modellata e rigida, con una barretta nasale che consente una regolazione più stretta e una guarnizione per assorbire la traspirazione.
|
||||||||
Che tipo di manutenzione richiede una maschera di protezione respiratoria completa?Dopo ogni utilizzo, la vostra maschera di protezione deve essere sottoposta ad un'ispezione accurata. Prima di tutto, controllate bene che non siano presenti dei danni a livello di tubi, filtri, guarnizione, ecc. Quindi, smontate la maschera e pulitela con un detergente delicato. In seguito, risciacquate i pezzi con l'acqua corrente per eliminare ogni traccia di detergente ed evitare le irritazioni cutanee dovute ai prodotti utilizzati. Alcuni detergenti possono danneggiare anche il materiale della maschera. Infine, asciugate la maschera con un panno pulito. |
||||||||
Quando è necessario sostituire una maschera di protezione?Quando individuate dei piccoli fori, crepe o altri danni sulla vostra maschera protettiva, è necessario sostituirla subito. Verificate anche la flessibilità della maschera, l'elasticità dei nastri, lo stato dei passanti, ecc. Ogni "alterazione" compromette l'efficacia della vostra maschera di protezione. |
||||||||
Quando è necessario sostituire un filtro per maschera riutilizzabile?Per un filtro per particelle, potrete notare un aumento della resistenza alla respirazione. Per saperne di più sulla scelta di un filtro, consultate la nostra seconda pagina sulle maschere di protezione.
|
||||||||
In qualità di datore di lavoro, ho l'obbligo di mettere delle maschere di protezione a disposizione dei miei dipendenti?Si. Secondo il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro), il datore di lavoro è obbligato a vigilare sulla sicurezza e protezione della salute dei propri dipendenti. Inoltre, è sua responsabilità adottare le opportune misure preventive nei confronti dei rischi professionali e darne informazione ai propri dipendenti. In questo modo, sarà ridotto il tasso di assenteismo dovuto ai problemi respiratori dei dipendenti. Per segnalare l'obbligo di indossare una maschera di protezione, scoprite anche la nostra gamma completa di cartelli di "Obbligo DPI". |
Ritrovate la nostra gamma completa per la protezione delle vie respiratorie:
-
Filtri Honeywell North®
Da € 15,90 a € 47,90Confezionamento: In confezione da 4 -
Filtri standard Honeywell RD40 per maschere respiratorie
Da € 9,30 a € 38,71Confezionamento: Unitario -
Filtri a baionetta Honeywell North®
Da € 11,60 a € 21,50Confezionamento: In confezione da 2 -
Maschera di protezione delle vie respiratorie N7700 Honeywell
€ 52,90Confezionamento: Unitario -
Maschera respiratoria pieghevole Uvex® silv-Air C
Da € 27,20 a € 43,40Confezionamento: In confezione da 15 -
Maschera antipolvere Uvex® silv-Air C - FFP3
€ 69,00Confezionamento: In confezione da 15 -
Maschera respiratoria N5550 Honeywell
€ 29,90Confezionamento: Unitario -
Maschera anti-polvere FFP2 di alta qualità 3M™ serie 8000
€ 55,44Confezionamento: In confezione da 10