Descrizione
-
Cos'è un codice a barre e a cosa serve?
Un codice a barre è un simbolo composto da barre e spazi. Esso rappresenta dei dati numerici che possono essere letti unicamente tramite un sensore elettronico, un lettore di codici a barre.
I codici a barre sono utilizzati principalmente nei settori di attività economica che richiedono l'identificazione e la circolazione dei beni. Potrai trovare questi codici a barre nei supermercati per gestire gli inventari, negli uffici postali per seguire la tracciabilità delle spedizioni, negli aeroporti per il controllo dei bagagli, nelle farmacie per il monitoraggio dei farmaci ...
Codice 39 e Codice 128
Il codice 39 può avere una lunghezza variabile. Esso è utilizzato principalmente in ambito farmaceutico.
Talvolta viene anche chiamato codice 3 su 9 e Alfa9. Questo codice consente di codificare 43 caratteri (26 lettere maiuscole, 10 cifre e 7 caratteri speciali).
Inoltre, il codice 39 inizia e termina sempre con il carattere "*".
Il codice 39 è caratterizzato da una bassa densità che può rappresentare un difetto rispetto ad altri codici...
Il codice 128 è un formato che si ritrova frequentemente in ambito industriale.
Esso consente di codificare i 128 caratteri della tavola ASCII (American Standard Code for Information Interchange).
Può avere una lunghezza variabile e contrariamente al codice 39 possiede una maggiore densità che lo rende più affidabile.
Per altri modelli, ritrovate la nostra gamma di Etichette con codice a barre e/o numerazione personalizzate .
Ritrovate la nostra FAQ dedicata alla personalizzazione online o contattate il nostro Servizio Clienti al numero verde 800-011 831 o via mail a: servizio.clienti@seton.it. Il nostro team è disponibile per rispondere al meglio a qualsiasi vos
-
Documentazione
-
Spedizione
-